SERVIZI ON LINE DEL COMUNE DI OLBIA
COSA SONO
A disposizione del pubblico ci sono una serie di servizi, destinati a facilitare i rapporti con l'ente e a velocizzare l'espletamento delle pratiche più usuali.
Di cosa si tratta? Dei servizi definiti dalle normative sull'e-government, al fine di snellire le code e facilitare i rapporti con le pubbliche amministrazioni: consultazione degli atti pubblici dell'ente; consultazione dei propri dati anagrafici; stampa di autocertificazioni; richiesta di certificati anagrafici digitali, consultazione delle banche dati dell’Ente, quest’ultimo servizio riservato esclusivamente agli Enti Pubblici Autorizzati.
COME FUNZIONANO
Alcuni di questi servizi sono pubblici, accessibili a tutti senza la necessità di iscriversi, p.es. consultazione albo pretorio.
Altri, a causa del loro carattere di riservatezza, richiedono l'iscrizione dell'utente al servizio, per fare in modo che solo lui possa accedere ai dati ad esso relativi e per fornire servizi personalizzati, per i quali è necessario che l'utente sia inserito nella banca dati dell'ente.
Al termine della procedura di registrazione l'utente potrà accedere ai servizi online utilizzando le credenziali che lo identificano in modo univoco ed avrà così accesso a tutti i servizi ad esso riservati.
REGISTRAZIONE
All'atto della registrazione, verranno richiesti alcuni dati anagrafici, al fine di permettere l'identificazione dell'utente. E’ necessario dunque avere a portata di mano il codice fiscale (o la partita IVA in caso di aziende) che diverrà il codice di accesso ai servizi online.
E' importante che i dati vengano inseriti correttamente in quanto solo dopo una loro verifica da parte dell'ente verrà generata una password che verrà consegnata all'utente permettendogli di accedere alla parte riservata del portale.
A seguito della registrazione, l’utente riceverà, via e-mail, dall’Ufficio Polifunzionale per il cittadino, una comunicazione sulle modalità di ritiro delle credenziali di accesso.
Le credenziali potranno essere consegnate, in seguito alla comunicazione ricevuta via e-mail, nei seguenti modi:
- Personalmente, recandosi presso l’Ufficio Polifunzionale per il Cittadino, sito in via Dante 1, al piano terra, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il lunedì e il mercoledì anche nel pomeriggi, falle ore 16.00 alle ore 18.00, con un documento di identità, se persona fisica. Nell’ipotesi di persona giuridica le credenziali possono essere rilasciate al legale rappresentante munito di idonea documentazione (es. una visura camerale);
- Tramite delega. La delega, redatta in carta semplice, con l’indicazione delle generalità del delegante e del delegato, dovrà essere debitamente sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità del delegante. Il delegato, all’atto del ritiro, dovrà esibire un proprio documento di identità in corso di validità;
- All’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) se si è titolari di un indirizzo PEC personale. Per le società e gli studi professionali si fa riferimento all’indirizzo PEC comunicato al Registro delle imprese o ai relativi Ordini Professionali.
Per informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Polifunzionale per il cittadino ai seguenti contatti: tel. 0789 24800; email: upc@comune.olbia.ot.it